FONDAZIONE TEATRO NUOVO
Il Gesto e l’Anima
Stagione di Danza e Arti Integrate in abbonamento
Torino, Teatro Nuovo – 2020
Il Gesto e l’Anima 2020: non solo spettacoli ma “giovani narrazioni”. “Narrazioni” che ci restituiscono con la danza un ambiente artistico attento alla qualità e aperto alle contaminazioni, nella valorizzazione del panorama professionale italiano e con importanti aperture a formazioni internazionali. Per l’edizione 2020 le narrazioni, già focus delle edizioni precedenti, si arricchiscono della componente giovani. Da sempre Fondazione Teatro Nuovo ha dedicato grande attenzione proprio ai giovani talenti ed, in particolare per il 2020, ha deciso di renderli protagonisti assoluti concedendo ampio spazio al loro coinvolgimento. Concretamente il cartellone vedeva inserite soprattutto le produzioni che fanno capo alla Fondazione TNT, per offrire così reali opportunità di lavoro ai giovani artisti che si sono formati nelle aule del Liceo Germana Erba Coreutico Teatrale e nell’ambito dei Corsi Professionali del F.S.E..
Ad affiancare quelli che ormai si riconducono all’acronimo GET, da Germana Erba’s Talents, non sarebbe comunque mancato l’importante contributo delle qualificate compagnie, dei creatori, e dei grandi maestri affermati nel mondo che avrebbero portato il loro contributo alla formazione, e al perfezionamento del progetto culturale, con workshop, laboratori e masterclass.
Anche per questa edizione, l’intento prevedeva il costituirsi di una comunità narrativa proponente una visione della danza come espressione di vita; il palinsesto si è inaugurato a febbraio con il Galà debutto 2020 dei Germana Erba’s Talents, palinsesto che si è dovuto interrompere per via dell’emergenza in corso.
A settembre però, con le dovute attenzioni, si è potuto realizzare un nuovo appuntamento che si è contraddistinto non solo per l’artisticità, ma anche per la location, valorizzando quindi non solo l’arte e lo spettacolo ma anche il patrimonio architettonico di valore storico. I GET infatti, grazie alla consolidata collaborazione con Torino Spettacoli, sono tornati a calcare le scene proprio in occasione del Festival di Cultura Classica al Sito Archeologico di Bene Vagienna, riprova anche del prosieguo delle partnership di Fondazione TNT sul territorio.
Sempre in quest’ambito, vista l’impossibilità di concretizzare i consueti appuntamenti estivi a Pinerolo, presso il Teatro Sociale, Fondazione TNT, convenzionata con il Comune stesso, ha realizzato, presso la Scuola Comunale di Danza che ha in gestione, delle masterclass con i docenti del Liceo Germana Erba e della Formazione Professionale.
Non solo con Bene Vagienna e Pinerolo però Fondazione TNT ha avviato proficue collaborazioni, molteplici sia quelle con le Amministrazioni locali che quelle con realtà culturali locali e, in particolare, con le scuole, passibili di buoni sviluppi nel futuro; a titolo d’esempio i giovani GET sono stati ospiti in più eventi culturali organizzati presso il Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino e del Comune di Bruino, in occasione dello spettacolo Mai fermi…Bruino sopra le stelle.
La stagione si concentra sulle produzioni per gli artisti in erba ma, come di consueto, si apre alle creazioni di alcuni tra i più significativi coreografi della scena italiana ed europea accogliendo segni e voci delle più attuali istanze artistiche. Tra gli ospiti della programmazione: Luciana Savignano, Susanna Beltrami, Matteo Bittante, Monica Casadei, Antonio Della Monica, Niurka De Saa, Maria Elena Fernandez, Gianni Mancini.
Stile e metodi di questi artisti e dei danzatori, spesso di formazione ed esperienza internazionale, che ne interpretano le opere, contribuiscono a disegnare un’offerta nella quale si integrano le plurime forme espressive del movimento contemporaneo, utilizzando in modo non ordinario gli elementi che ogni forma di danza può offrire. Attività di ricerca, in aperto dialogo con le realtà di tutto il mondo, e qualità tecnica ne connotano il lavoro creativo e di performance, a garanzia di un alto valore delle proposte. Il percorso annovera produzioni capaci di raccontare la contemporaneità sia grazie alle riletture del repertorio, che è presente anche attraverso la grande tradizione ballettistica, sia, soprattutto, grazie ai lavori originali, con interessanti componenti musicali e suggestive e sofisticate scelte interdisciplinari oltre che interpretative.
Alle performance degli artisti più affermati e dei nuovi talenti, si affiancano iniziative di approfondimento e di integrazione costante tra i vari ambiti del “pianeta danza arte e spettacolo” dotate di un intrinseco valore formativo e divulgativo quali stages di danza, recitazione, canto e arti performative, seminari, workshop, ed interventi di spettacolo.
Per dare un reale sviluppo a progetti di fruizione e di collaborazione, la Fondazione TNT estende il proprio impegno propulsivo nel settore delle arti performative anche promuovendo nuove realtà associative. In tal senso ha sostenuto l’istituzione della Federazione Sistema Danza, rete di Enti di Promozione dislocati nel territorio italiano, per incrementare la definizione del sistema integrato, durevole e di qualità della danza italiana, accreditato al MIBACT; ha voluto la nascita dell’Associazione Rete Danza Piemonte che coinvolge scuole e docenti qualificati del panorama regionale. Inoltre la Fondazione TNT coordina una progettualità su scala nazionale, anche attraverso intese artistiche, organizzative e produttive con primarie Compagnie nazionali. Ha dato vita, attraverso la convenzione con Comune di Bene Vagienna e con Torino Spettacoli al Festival di cultura classica Ferie di Augusto che è stato, e resta tuttora, occasione per aprire alla danza e al teatro spazi operativi, promozionali e di programmazione in contesti abitualmente riservati ad altri generi di spettacolo.
Restano attive le Convenzioni con l’Accademia Nazionale di Danza, il Dams e l’Accademia Albertina, con Enti Pubblici e privati del Territorio, Università, scuole e associazioni; a livello internazionale prosegue lo scambio culturale e operativo con la Escuela Nacional de Cuba e con Compagnie europee. Anche dagli Ex Allievi e dalle loro famiglie deriva nuova linfa, estremamente proficua per una capillare sensibilizzazione verso l’attività di Fondazione TNT, festival, danza, teatro, arte e spettacolo in generale.
Un altro capitolo centrale dell’attività performativa di Fondazione TNT è da sempre dedicato alla multidisciplinarietà “in atto”; veri e propri capisaldi di questo settore sono anzitutto i numerosi “corti teatrali”, coreografici e musicali che vengono presentati in modalità Flash mob nell’ambito delle più svariate iniziative e manifestazioni del territorio. Questi progetti di multidisciplinarietà “in atto” si sono sviluppati attraverso un’ampia rete di collaborazioni che, a titolo d’esempio, ha visto la Fondazione TNT presente e operativa al Salone del Libro, piuttosto che con la Rete dei Licei Musicali e Coreutici, sia a livello nazionale che della città Metropolitana di Torino.
Il 2020 ha imposto una modalità di concretizzazione della multidisciplinarietà alternativa, si è infatti realizzata attraverso interventi di spettacolo, esibizioni artistiche multidisciplinari effettuate a scopo sociale, dimostrativo e promozionale, come ospiti degli eventi culturali organizzati al Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino, ospiti del Comune di Bruino in occasione dello spettacolo Mai fermi…Bruino sopra le stelle e con la partecipazione ai webinar 30 minuti con la tua scuola organizzati per il Salone dell’Orientamento digitale.
Fra i progetti segnati da intrinseca multidisciplinarietà, un posto a sé occupa la proposta de Il Gelindo, la più bella sacra rappresentazione della Natività, studiata da Benedetto Croce e amata da Umberto Eco. Il Gelindo è operazione multidisciplinare a tutti gli effetti, per la commistione di canto, musica, danza e impasto multilinguistico; le coreografie peraltro recuperano testimonianze del folklore regionale.
Grande è l’impegno della Fondazione Teatro Nuovo per la promozione e la diffusione della cultura coreutica e teatrale. L’abbinamento di strutture teatrali e scolastiche, in una formula ideale sia per la didattica che per le attività dello spettacolo, conferma il carattere di Centro Artistico e Culturale della Fondazione TNT per formazione, produzione e promozione delle arti performative e di riferimento per gli operatori del settore a livello internazionale.
In particolare, il progetto complessivo per la formazione può contare su due vere e proprie punte di diamante: il Liceo Germana Erba Coreutico e Coreutico Teatrale e i Corsi Professionali Fondo Sociale Europeo post diploma in Arti e Mestieri dello Spettacolo.
Il Liceo Paritario Germana Erba, vera e propria scuola di eccellenza per l’arte e lo spettacolo, insieme a una regolare istruzione di II grado, fornisce una specifica preparazione nelle discipline artistiche, creando figure professionali dotate di buone basi per un inserimento diretto nel mondo del lavoro e per l’accesso a qualsiasi Facoltà Universitaria, agli Istituti AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica), alle Accademie Nazionali di cinema e teatro e alle Accademie di Belle Arti.
Questo Liceo di eccellenza, opera della professoressa Germana Erba che ne è stata l’ideatrice con il primo lungimirante progetto di Liceo Coreutico in Italia, ha ottenuto dal MIUR nel 1995 il riconoscimento della prima sperimentazione coreutica e nel 1998 di quella teatrale. Dal 2000 è Scuola Paritaria, unica nella Regione Piemonte in questo settore, con Certificazione di Qualità ISO 9001: 2015.
Accanto al Liceo Germana Erba, il Progetto Formativo della Fondazione Teatro Nuovo si avvale delle esperienze del 1° Master italiano in teoria e tecniche della Danza e delle Arti Performative con l’Università di Torino; dei Corsi IFTS Tecnico Superiore per la Progettazione, Organizzazione e Promozione di Eventi Culturali con il Polo per i Beni e le Attività Culturali; e della trentennale attuazione dei Corsi Professionali del Fondo Sociale Europeo, per i quali la Fondazione TNT è accreditata come Agenzia Formativa dalla Regione Piemonte. Questi percorsi, oltre alla specifica valenza di formazione e aggiornamento professionale, rappresentano un’importante risorsa di reali sbocchi occupazionali, grazie a una costante verifica in palcoscenico con spettacoli-vetrina alla presenza di operatori del settore e esponenti di Compagnie professionali del panorama nazionale e internazionale.
Attualmente, la Fondazione TNT è impegnata in diversi percorsi formativi in ambito FSE: Attore, Danzatore Jazz/Musical, Danzatore Contemporaneo ed Esperto Discipline Coreutiche.
A corollario della attività del Liceo e dei Corsi Professionali FSE., per la promozione e la diffusione della cultura coreutica e teatrale, anche nel 2020 Fondazione TNT ha organizzato, seppur dovendo limitare i docenti ospiti date le comprovate difficoltà di spostamento dovute all’emergenza, gli stage Estate al Nuovo Danza Teatro Musical, un vero campus di arte e spettacolo articolato su quattro settimane tra giugno e luglio, e concepito per offrire un’esperienza artistica a 360° attraverso lezioni di danza classica, contemporanea, jazz, canto, recitazione, dizione, speakeraggio e doppiaggio cinematografico.
L’impegno della Fondazione TNT è infatti teso a dare il più ampio risalto di spazio e visibilità a formazioni e gruppi individuati grazie a un’attenzione informativa fatta di incontri e contatti capillari ma anche aperta alla valutazione delle realtà che rivolgono le loro proposte direttamente alla Fondazione TNT. Questa creatività viene sostenuta in diversi modi: esibizioni nell’ambito de Il Gesto e l’Anima, il Festival Ferie di Augusto e altre manifestazioni organizzate dalla Fondazione TNT in collaborazione con Torino Spettacoli o da altri Enti territoriali; supporto tecnico-organizzativo e di comunicazione; aggiornamento e interazioni multidisciplinari; contesti per la ricerca e le prove.
A dar vita e concretezza a questo sogno sono prima di tutti i giovani del Liceo Germana Erba, dei Corsi Professionali Fondo Sociale Europeo, delle Associazioni collegate alla Fondazione TNT o delle Compagnie emergenti che partecipano ai diversi eventi. L’impegno per l’armonizzazione tra le arti performative nella programmazione e nelle iniziative di educazione permanente caratterizza le scelte culturali e l’operatività della Fondazione TNT.
Si sviluppano così percorsi che vedono la danza, il teatro e le arti, come rinnovato strumento di comunicazione tra i giovani, in una reale esperienza empatica. La calendarizzazione in stagione ha offerto sbocchi concreti a formazioni di giovani professionisti determinati a mettersi in gioco sia nella ricerca sia nell’interfaccia con il mercato.
Comunicazione e promozione del pubblico e iniziative collaterali completano l’offerta culturale della Fondazione TNT e ne costituiscono un imprescindibile sostegno, con il coinvolgimento di tutte le risorse del territorio – con aperture, nazionali e internazionali – dal mondo della formazione, all’editoria, alle realtà aggregative, culturali, turistiche, sportive e commerciali.
Il piano operativo per la comunicazione e promozione si sviluppa secondo un duplice percorso: i tradizionali canali di diffusione e i canali innovativi aperti all’interazione con (e tra) gli utenti e che diano spazio agli user genereted content.
L’opera divulgativa è orientata ad attrarre nuove fasce d’utenza, attraverso il monitoraggio dinamico, la fidelizzazione, l’informazione costante, accattivanti proposte promozionali e fattori incentivanti come il pricing, agevolato e integrato in stimolanti proposte per il tempo libero (i.e. abbinamento di offerta culturale e gastronomica) e sul fronte della formazione come veicolo promozionale.
Il coinvolgimento attento dei media è integrato dalla realizzazione di materiale illustrativo qualificato dedicato alla veicolazione dei contenuti (leaflet, periodico Viva la danza! locandine e volantini riassuntivi e dedicati ai singoli eventi). Si conferma la valorizzazione di Estate al Nuovo Danza Teatro Musical anche in gemellaggio con il festival di cultura classica Ferie di Augusto e in collaborazione con il Teatro Stabile Torino Spettacoli.
Tutti gli eventi e le iniziative sono promosse, oltre che con tradizionali sistemi (a titolo d’esempio comunicati stampa a testate locali e nazionale, pubblicità cartacee), attraverso le newsletter, siti internet, i social network più frequentati dai giovani (Facebook, Twitter, Instagram, Youtube) e attraverso le vendite promozionali e non on line (Groupon, Vivaticket): nuovi media che hanno rivoluzionato il settore delle relazioni, del marketing, della promozione e della divulgazione delle attività.
Comments are closed.