GLI ALLESTIMENTI DEL PROGETTO DIDEROT
Opere e Operette con giovani artisti per giovani spettatori
Il Progetto Diderot è una prestigiosa iniziativa della Fondazione CRT per offrire gratuitamente agli studenti degli Atenei Piemontesi e di tutti gli Istituti di Istruzione primaria e secondaria di I e II grado del Piemonte e della Valle d’Aosta l’opportunità di conoscere ed avvicinarsi alla matematica, all’educazione al diritto e all’economia, all’etica, alla tutela dell’ambiente, alla storia, all’arte, alla musica e allo spettacolo.
Per il settore Spettacolo, la Fondazione Teatro Nuovo è partner di Fondazione CRT a partire dal 2007 per la realizzazione di allestimenti multidisciplinari di musica, danza, canto e prosa i cui protagonisti sono i giovani: i giovani allievi del Liceo Germana Erba, chiamati ad interpretare i momenti teatrali e coreografici dello spettacolo e a progettare e realizzare scene e costumi; e i giovani musicisti dell’Orchestra Master dei Talenti Musicali di Fondazione CRT, protagonisti della parte musicale.
Il Progetto Diderot coinvolge ogni anno allievi e docenti del Liceo Germana Erba nella realizzazione di spettacoli sempre più ambiziosi e impegnativi sia sul piano dell’allestimento scenico che dell’impegno professionale richiesto ai giovani interpreti, chiamati a misurarsi con autentici capolavori dell’opera buffa e del teatro musicale. Ciascuno di questi spettacoli ha debuttato al Teatro Nuovo per poi affrontare una capillare tournée nei grandi teatri delle province del Piemonte e della Valle d’Aosta; e il successo dell’iniziativa e degli spettacoli nel corso di questi sei anni è stato tale che si è passati dalle dieci repliche programmate per le prime edizioni del Progetto alle trentanove previste per il progetto di quest’anno e salutate dalla calorosa accoglienza di oltre trentamila tra allievi e insegnanti di tutte le scuole del Piemonte. Queste esaltanti esperienze di grande valore professionalizzante hanno visto impegnati negli anni decine e decine di allievi del Liceo Germana Erba, accompagnati e guidati dagli insegnanti delle discipline scenografiche e pittoriche quali Gian Mesturino, Raffaele Nocerino, Manuela Robbe, Mario Covino, Nadia Cervellera, Cinzia Miccoli, Anna Schirra e Antonio De Maria; da scenografi esterni quali Ottavio Coffano ed Elisabetta Ajani dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino; e da professionisti dei settori coreografico e musicale quali Robert North, Ekaterina Savina, Paolo Fiamingo, Gianni Mancini, Claudio Desderi, Giuseppe Ratti, Alessandro Milani, Frédéric Deloche; sotto la guida di Girolamo Angione, regista degli spettacoli e coordinatore teatrale del progetto.
Gli allestimenti 2007-2015 del Liceo Germana Erba per il Progetto Diderot
La figlia del reggimento di Gaetano Donizetti – 2015
La Cenerentola di Gioachino Rossini – 2014; L’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini – 2013
L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti – 2012; Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini – 2011
La vedova allegra di Franz Lehár – 2010; Al cavallino bianco di Benatzky, Gilbert, Stoltz – 2009
Il Signor Bruschino di Gioachino Rossini – 2008; Il campanello dello speziale di Gaetano Donizetti – 2007
Per il Progetto Diderot 2016 la Fondazione CRT ha scelto di mettere in scena Lo zingaro barone di Johann Strauss Figlio che, insieme a Il pipistrello, è considerata la sua più bella operetta. L’allestimento è affidato alla Fondazione Teatro Nuovo e, per le scene coreografiche e teatrali, ai giovani talenti del Liceo Germana Erba e dei Corsi di Formazione Professionale F.S.E.; il progetto si avvale della collaborazione dell’Accademia Perosi di Biella per i laboratori didattici e de La Fabbrica dei suoni di Venasca per l’esecuzione musicale. Attraverso una bella trama avventurosa e sentimentale, l’operetta ci propone l’incontro di due mondi: quello gitano, magico e misterioso, vitale e avventuroso, e quello “austro-ungarico”, concreto, opulento e smanioso di avventure mondane e aristocratiche. Il tutto ambientato nei grandi spazi della pianura danubiana, tra un accampamento di zingari e una ricca fattoria, con le misteriose rovine di un antico castello sullo sfondo… La meravigliosa musica di Strauss riesce splendidamente a far dialogare tra loro questi due mondi, fondendo la grande tradizione del valzer al fascino delle sonorità balcaniche e gitane, la vivacità popolaresca delle polke e delle csardas all’eleganza delle melodie viennesi. Lo spettacolo si avvale come sempre della prestigiosa partecipazione dell’Orchestra Master dei Talenti CRT, alla cui direzioni si avvicendano i maestri Gianmaria Griglio e Michele Spotti; Gabriele Bolletta è il direttore musicale e la regia è affidata a Girolamo Angione. Dopo il debutto al Teatro Nuovo nell’aprile 2016, lo spettacolo sarà in tournée per tutto il mese nei teatri del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Comments are closed.